Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Gli studenti fotografano la scienza con il progetto Acariss. Le foto più significative verranno esposte e premiate presso la Scuola Superiore Sant'Anna

Data pubblicazione: 09.05.2013
Torna a Sant'Anna Magazine

Ambiente, inquinamento, robotica, la scienza entra in classe con "Acariss", un progetto coordinato dall'Istituto di Biometeorologia del Cnr di Firenze, con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Firenze.

L’11 Maggio alle ore 11, dopo i saluti di Pierdomenico Perata, Rettore della Scuola Superiore Sant'Anna, e dei rappresentanti della Provincia di Pisa e della Regione Toscana, i ricercatori Francesco Licausi dell'Istituto di Scienze della Vita, Filippo Di Gennaro del CNR-IBIMET e Cesare Stefanini dell'Istituto di BioRobotica racconteranno agli studenti di cinquanta classi di scuole medie e licei di tutta la Toscana, che cosa li ha spinti a entrare nel mondo della ricerca, spiegheranno di che cosa si occupano e risponderanno alle domande dei ragazzi.

Gli studenti delle scuole partecipanti ad Acariss esporranno i loro esperimenti ed elaborati nel chiostro della Scuola ed una mostra fotografica sarà allestita nell'Aula Magna Storica. Nel pomeriggio dalle 14, l'evento sarà aperto al pubblico e i visitatori potranno osservare gli elaborati, gli esperimenti e le foto realizzati da tutte le classi che hanno partecipato al progetto.

Al termine della giornata saranno premiati gli esperimenti, i poster e le foto più belle o scientificamente significative. Lo scopo di Acariss è di sperimentare con gli insegnanti e gli studenti toscani nuovi modi per la presentazione di temi di attualità come l'inquinamento ambientale in modo scientificamente rigoroso ma pur sempre piacevole e divertente per i ragazzi.

Il gruppo di ricercatori (circa dieci) dell'Istituto di Biometeorologia del Cnr di Firenze, degli Istituti di Scienze della Vita e di BioRobotica della la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Firenze hanno lavorato negli ultimi due anni allo sviluppo di numerosi moduli didattici che, partendo da fenomeni ed esperienze direttamente connessi alla vita quotidiana, permettono di realizzare in classe attività sperimentali mirate. Nel progetto sono state coinvolte 23 scuole, dalle medie inferiori ai licei agli istituti tecnici, per un totale di circa 50 classi e oltre 40 docenti.

I referenti scientifici di "Acariss" sono Antonio Raschi per il Cnr, Luca Sebastiani per la Scuola Superiore Sant'Anna e Annamaria di Fabio per l'Università di Firenze. Il progetto "Acariss" è finanziato dalla Regione Toscana.

Maggiori informazioni sono disponibili su www.acariss.it.

Il programma è nella locandina allegata.